Powered by RND
PodcastsSciencesDi sana pianta
Écoutez Di sana pianta dans l'application
Écoutez Di sana pianta dans l'application
(48 139)(250 169)
Sauvegarde des favoris
Réveil
Minuteur

Di sana pianta

Podcast Di sana pianta
Stefano Mancuso - Chora Media
Timide, aggressive, a volte ciniche, spesso geniali. Ogni pianta ha un carattere e una storia, basta saperle osservare. O ascoltare chi le studia da sempre. In ...

Épisodes disponibles

5 sur 11
  • Ep 10: L'albero più solitario
    L’isola di Campbell è un territorio completamente selvaggio, situato a sud della Nuova Zelanda. È nuvoloso per gran parte dell’anno, piove e fa molto freddo. In questo clima ostile e ruvido vive l’albero più solitario del mondo: un Abete Rosso, piantato nel 1800 dall’allora governatore della nuova Zelanda Lord Ranfurly.
    --------  
    20:10
  • Ep 9: L'albero più musicale
    I più grandi liutai della storia per costruire i loro violini hanno sin da subito capito quale fosse il segreto di uno strumento musicale perfetto: l’albero e l’ambiente in cui è cresciuto. Ma quale poteva essere il migliore? Con il tempo tra vari tentativi e studi, si arrivò alla conclusione che un legno su tutti aveva caratteristiche fondamentali per essere il più musicale tra tutti: l’abete rosso.
    --------  
    28:09
  • Ep 8: L'albero della memoria
    Esiste da sempre una caratteristica fondamentale delle piante che nei secoli è stata chiamata con diversi nomi: adattamento, acclimatazione, priming, indurimento. Ma la verità è che sarebbe bastato usare un termine chiaro e semplice come Memoria. La Mimosa Pudica, chiamata anche Sensitiva, è un chiaro esempio di pianta dotata di una straordinaria memoria.
    --------  
    17:47
  • Ep 7: L'albero più rivoluzionario
    Durante la rivoluzione francese vennero piantati in tutta la Francia i cosiddetti “Alberi della libertà”. Con il tempo in tutta Europa, molti paesi seguirono questa tradizione francese, piantando alberi che simboleggiavano la libertà. In Italia, dopo la morte di Giovanni Falcone, il popolo protestò contro le mafie e si servì di un Ficus che si trovava vicino all’abitazione di Falcone per lasciare messaggi d’amore e di protesta; ancora oggi è un simbolo di speranza e coraggio.
    --------  
    16:58
  • Ep 6: L'albero ingannatore
    La caratteristica principale degli animali è quella di muoversi; quella delle piante è lo stare immobili. Eppure anche da ferme le piante riescono a nutrirsi, a difendersi, a riprodursi. Ad esempio, l’acacia è in grado di controllare formiche, facendole diventare un esercito di difesa contro i predatori che la circondano.
    --------  
    23:19

Plus de podcasts Sciences

À propos de Di sana pianta

Timide, aggressive, a volte ciniche, spesso geniali. Ogni pianta ha un carattere e una storia, basta saperle osservare. O ascoltare chi le studia da sempre. In questo podcast, il neurobiologo vegetale e divulgatore Stefano Mancuso ci porta nel mondo delle piante, raccontando aneddoti, studi e storie capaci di cambiare il modo in cui noi esseri umani abbiamo sempre guardato al regno vegetale. “Di sana pianta” è una serie di Stefano Mancuso prodotta da Chora Media.  Cura editoriale di Sabrina Tinelli e Marco Villa Executive Producer: Ilaria Celeghin Supervisione suono e musiche: Luca Micheli Post produzione e montaggio: Luca Micheli Post produzione e montaggio: Mattia Liciotti Fonico di studio: Luca Possi  Post Producer: Matteo Scelsa
Site web du podcast

Écoutez Di sana pianta, La vie partout ou d'autres podcasts du monde entier - avec l'app de radio.fr

Obtenez l’app radio.fr
 gratuite

  • Ajout de radios et podcasts en favoris
  • Diffusion via Wi-Fi ou Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatibles
  • Et encore plus de fonctionnalités
Applications
Réseaux sociaux
v7.8.0 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 2/22/2025 - 6:46:58 AM