Powered by RND
PodcastsArtsTimbuctu

Timbuctu

Il Post
Timbuctu
Dernier épisode

Épisodes disponibles

5 sur 325
  • Ep. 307 - Un pezzo d'Italia caduto a Portofino
    Il corpo di una donna ritrovato in mare nel gennaio 2001 scatena la cronaca nera ma anche rosa; è la contessa Vacca Agusta, c'è un cadavere ma anche i gossip e le trame di un mondo di ricchi e famosi. La trama però va più lontano, arriva alla politica e all'eredità degli anni di Mani Pulite ma soprattutto svela l'antropologia insieme profonda e superficiale di una parte di società. Le indagini finiscono presto (è un suicidio), la storia continua a essere raccontata. Portofino blues di Valerio Aiolli, Voland Tornano dal 15 maggio le "Dieci lezioni sui podcast", dieci incontri online per raccontare come si arriva dall’idea di un podcast alla sua pubblicazione: trovi tutte le informazioni su questa pagina. Le lezioni sono rivolte a chiunque voglia conoscere come funziona la produzione di un podcast, ma anche a chi sa già qualcosa e vuole saperne di più. Durante gli incontri si parlerà degli aspetti più creativi della produzione – come l’ideazione, la scelta del linguaggio e la scrittura – e di quelli più tecnici come la sonorizzazione, l’editing e il montaggio. Ma si parlerà anche di cosa vuol dire fare giornalismo nei podcast, dei modi diversi di raccontare la cronaca nera, gli esteri o le notizie del giorno, e di come trovare storie da raccontare tutti i giorni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    13:58
  • Ep. 306 - Poesie da Gaza
    Scrivere versi è un'attività resistente, possibile anche in una trincea scavata al fronte o al riparo delle macerie di un villaggio distrutto. È accaduto in questi mesi a Gaza, dove sotto le bombe israeliane una decina di poeti di varie generazioni hanno provato a dare una forma al dolore, alla paura, all'indignazione. Non tutti sono sopravvissuti ma la Rete ha diffuso molti di questi versi e ora un volume li raccoglie in italiano. Il loro grido è la mia voce, Fazi editore Tornano dal 15 maggio le "Dieci lezioni sui podcast", dieci incontri online per raccontare come si arriva dall’idea di un podcast alla sua pubblicazione: trovi tutte le informazioni su questa pagina. Le lezioni sono rivolte a chiunque voglia conoscere come funziona la produzione di un podcast, ma anche a chi sa già qualcosa e vuole saperne di più. Durante gli incontri si parlerà degli aspetti più creativi della produzione – come l’ideazione, la scelta del linguaggio e la scrittura – e di quelli più tecnici come la sonorizzazione, l’editing e il montaggio. Ma si parlerà anche di cosa vuol dire fare giornalismo nei podcast, dei modi diversi di raccontare la cronaca nera, gli esteri o le notizie del giorno, e di come trovare storie da raccontare tutti i giorni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    13:18
  • Ep. 305 - A che servono i libri, se servono (con Chiara Valerio)
    Nell'ultima edizione di Voices il 5 aprile a Torino, una conversazione ha avuto al centro quella che è la domanda implicita o meglio il dubbio che anima questo podcast: possono davvero i libri aiutarci a spiegare il mondo? Se non altro, come cambiano la vita di chi li incontra? Più che fredde risposte, l'incontro ha offerto esempi (e perfino confessioni) su cosa succede a un lettore e a una lettrice appassionati. Tornano dal 15 maggio le "Dieci lezioni sui podcast", dieci incontri online per raccontare come si arriva dall’idea di un podcast alla sua pubblicazione: trovi tutte le informazioni su questa pagina. Le lezioni sono rivolte a chiunque voglia conoscere come funziona la produzione di un podcast, ma anche a chi sa già qualcosa e vuole saperne di più. Durante gli incontri si parlerà degli aspetti più creativi della produzione – come l’ideazione, la scelta del linguaggio e la scrittura – e di quelli più tecnici come la sonorizzazione, l’editing e il montaggio. Ma si parlerà anche di cosa vuol dire fare giornalismo nei podcast, dei modi diversi di raccontare la cronaca nera, gli esteri o le notizie del giorno, e di come trovare storie da raccontare tutti i giorni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    40:38
  • Ep. 304 - Cosa resterà dell'Ucraina (con Paolo Giordano)
    Quando la pace o la tregua arriveranno e rimetteremo in fila eventi e pensieri della guerra, il diario di una scrittrice dal fronte ucraino sarà particolarmente prezioso. Investigando sui crimini russi, incontra testimoni e vittime ma finisce per raccontare molto di più, tutta la brutalità e la complessità di un conflitto. Il libro sopravviverà alla guerra ma la sua autrice no, uccisa da un missile a Kramatorsk. Guardando le donne guardare la guerra di Victoria Amelina, Guanda Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    12:38
  • Ep. 303 - Cartoline dall'Italia, anni Ottanta
    Una rete di decine di personaggi si incontra, si parla, si ama, si allontana in tempi che sembrano straordinariamente confusi ma forse sono solo l'espressione "normale" di cosa è la vita in un paese (chiamato Stivale) mai uniforme e quieto. Come una miscela di amore e ragione, in dosi sempre variabili. I figli dell'istante di Edoardo Albinati, Rizzoli Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    12:36

Plus de podcasts Arts

À propos de Timbuctu

Un posto dove parlare del mondo, con i libri. Di Marino Sinibaldi, prodotto dal Post
Site web du podcast

Écoutez Timbuctu, Liste de lecture ou d'autres podcasts du monde entier - avec l'app de radio.fr

Obtenez l’app radio.fr
 gratuite

  • Ajout de radios et podcasts en favoris
  • Diffusion via Wi-Fi ou Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatibles
  • Et encore plus de fonctionnalités

Timbuctu: Podcasts du groupe

Applications
Réseaux sociaux
v7.15.0 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 4/16/2025 - 6:58:56 PM